Immagini dall’orbita

400 km sopra le nostre teste, ad una velocità media di 27600 km/h, sfreccia la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Una struttura di 109×73 metri dal peso di oltre 400 tonnellate, abitata stabilmente da gruppi di astronauti dal novembre del 2000.
Alla costruzione di questa impresa fantascientifica, hanno collaborato diverse nazioni con le rispettive agenzie spaziali, USA, Canada, Giappone, Russia, Brasile e Europa.
Tantissimi sono gli esperimenti scientifici e le ricerche molto importanti portate avanti in questo ambiente speciale ed unico.
Molti degli astronauti che si sono succeduti a bordo nelle missioni in questi quasi 20 anni di servizio, sono radioamatori.
A bordo della stazione è presente una stazione radioamatoriale che viene utilizzata per effettuare contatti con radioamatori, con università e scuole a terra.
Questa stazione radio ha diversi nominativi:
NA1SS, RS0ISS, DP0ISS, OR4ISS, IR0ISS.
Per i contatti in fonia, viene utilizzata la frequenza di 145.8 MHz in FM

Non sempre però i contatti vengono effettuati in fonia FM.
Per commemorare determinati eventi o in occasioni speciali, gli astronauti della ISS, decidono di trasmettere delle immagini e prontamente ci sono schiere di appassionati di radio che tentano di ricevere il segnale della stazione quando passa sopra le loro teste, cercando di decodificare le immagini trasmesse.

SSTV- Slow Scan Television

Per poter trasmettere a terra immagini, gli astronauti sulla ISS, utilizzano un modo di comunicazione sviluppato negli anni 50 e utilizzato largamente dai radioamatori per scambiarsi immagini, lo Slow Scan Television.
Grazie a questo modo, è possibile trasmettere immagini fisse monocromatiche o a colori, utilizzando una banda stretta.
Nelle giornate di Sabato 09 Febbraio e Domenica 10 Febbraio, ISS ha effettuato delle trasmissioni SSTV.
Purtroppo, per impegni io non ho avuto modo di mettermi al ricevitore per cercare di decodificare le trasmissioni, ma il mio amico, ex compagno di scuola e radioamatore Corrado IZ4OXB, armato di buona volontà, è uscito di casa, sfidando il freddo e l’umidità per ricevere il segnale dalla stazione spaziale.
Di seguito le splendide immagini da lui ricevute e decodificate nei pressi di Parma.

La qualità della ricezione è veramente ottima.
Ringrazio Corrado per aver condiviso queste immagini!

Stay Tuned!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...