Fulmini e… Rumore.

Thunder

I temporali, si sa, sono rumorosi.
Il frastuono, udibile anche a decine di km, è provocato dalle potentissime scariche elettriche che, scaldando a temperature molto elevate l’aria circostante in tempi brevissimi, provocano una forte dilatazione ad alta velocità.
Questa dilatazione improvvisa, provoca potenti onde sonore e così noi udiamo il classico frastuono del tuono, che arriva dopo il bagliore, dal momento che il suono viaggia a velocità molto più ridotte rispetto a quelle della luce.

Radio e fulmini
Willis-Tower-Lightning-Strike

Come intuibile, il rapporto tra radioamatori e temporali, non è tra i più idilliaci.
I fulmini sono pericolosi e se non si dispone di sistemi adeguati per proteggere antenne e apparecchiature, può diventare una faccenda molto seria.
Le antenne sono oggetti molto amati dai temporali, ma se il temporale si trova a migliaia di km di distanza?

Le scariche elettriche atmosferiche, generano onde radio che si propagano nell’atmosfera e viaggiano anche a migliaia di km dal punto di origine, dando vita a una serie di interferenze rilevabili a varie frequenze.
Nelle HF, il fenomeno è molto sentito e in caso di forti temporali sparsi, può disturbare e rendere difficile la ricezione di molti segnali.
A frequenze ancora più basse, i temporali sparsi per tutto il globo, producono effetti molto particolari, chiamati whistlers, tweeks, o sferics.

Thunderstorms over Mediterrean 2019-02-04 22.37.05
Le righe orizzontali presenti al centro dell’immagine, sono i disturbi generati nelle HF, da una serie di temporali al largo della Sicilia, la sera del 4 Febbraio 2019. La mia stazione si trova in Emilia-Romagna.

Per radio, i temporali, si sentono come dei fastidiosi scoppiettii che momentaneamente possono anche saturare il ricevitore e quindi renderlo per qualche istante “sordo”.
In questo video, girato la sera del 4 Febbraio, come l’immagine sopra, si sente bene il disturbo generato da una serie di temporali presenti sul Mediterraneo, tra Sicilia, Grecia e Libia

Mappa delle fulminazioni nei minuti del video
Immagine satellitare a infrarossi del sistema nuvoloso temporalesco

La mia stazione radio si trova a quasi 1000 km dai temporali, ma i fulmini erano in grado di saturare il mio ricevitore.
Questo rende l’idea della potenza di questi pericolosi ma affascinanti fenomeni.

Stay Tuned!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...