Arrivano le Geminidi

Mappa del cielo ad est

Anche quest’anno le Geminidi daranno spettacolo!
Le stelle cadenti d’inverno, avranno infatti il loro picco questa notte, tra il 13 e il 14 Dicembre.
Al contrario di gran parte degli sciami meteorici, provocati dai frammenti dispersi dai passaggi delle comete, il responsabile delle Geminidi è un asteroide, 3200 Phaethon.
Questo sasso spaziale dal, diametro di poco più di 5 km, nella sua orbita molto allungata, passa molto vicino al sole sbriciolandosi in tanti piccoli frammenti.
Durante la rivoluzione della Terra attorno a Sole, il nostro pianeta passa attraverso la nuvola di frammenti lasciati dall’Asteroide.
L’entrata di questi frammenti in atmosfera genera lo spettacolo delle stelle cadenti.

Se i cieli italiani non promettono però una notte serena e sgombra da nubi per poter seguire lo spettacolo con gli occhi, i radioamatori e i radioascoltatori hanno un asso nella manica!

Meteor Scatter!

Sintonizzandosi su 143.049 MHz in USB, è infatti possibile udire il segnale del radar francese GRAVES (Grand Réseau Adapté à la Veille Spatiale) riflettersi sulle scie delle stelle cadenti.

Molti poi saranno i radioamatori che proveranno ad effettuare contatti a distanza facendo riflettere il proprio segnale sulla scia dei frammenti, questa tecnica si chiama Meteor scatter.

Meteor scatter.
Il segnale trasmesso, si riflette sulla scia ionizzata della stella cadente e viene ricevuto a distanza, senza questa riflessione, il segnale in VHF o UHF verrebbe disperso nello spazio.

Il fenomeno si verifica in quanto, l’entrata del frammento nell’atmosfera (tra i 120 e gli 80 km dal suolo), ad alta velocità, provoca un improvviso e grande aumento della temperatura dei gas atmosferici attorno al frammento stesso.
Questo aumento di temperatura è repentino e molto grande, più di 2000 °C e provoca la ionizzazione delle molecole atmosferiche creando una scia di plasma.
Questo stato riesce a riflettere le onde radio e a propagarle a grande distanza.

Non vi resta che comprarvi un ricevitore, diventare radioamatori o se avete già tutto il necessario, accendere le radio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...