Le Geminidi nella serata del 13/12/2018.

Ecco a voi un breve reportage di meteor scatter, sulle frequenze del radar francese GRAVES.
Come scritto in questo articolo, nella sezione news del sito, ogni anno, la notte tra il 13 e il 14 dicembre, il nostro pianeta attraversa una nuvola di detriti, il risultato è una pioggia di stelle cadenti analoga alle famose Perseidi estive di metà Agosto.
Il cielo era prevalentemente nuvoloso, quindi, abbandonata ogni speranza di vedere qualche meteora dalla scia luminosa, ho acceso la radio e mi sono sintonizzato su 143.049 MHz in modo USB.
Su questa frequenza trasmette il radar GRAVES (situato nei pressi di Digione in Francia), il cui segnale, troppo distante per essere captato direttamente, viene riflesso dalle scie di plasma lasciate dai detriti che bruciano entrando in atmosfera.
Come potete vedere dalle immagini, il segnale del radar, viene riflesso anche da aerei e da satelliti, che spostandosi ad una certa velocità, producono uno spostamento di frequenza del segnale.
Questo effetto si chiama Doppler, ed è lo stesso che avvertite quando sentite cambiare la tonalità di una sirena di un’ambulanza mentre si avvicina a voi e poi vi oltrepassa allontanandosi.
Questo cambio di tonalità, è in realtà uno spostamento della frequenza delle onde sonore.
Questo effetto avviene anche per le onde radio emesse o riflesse da oggetti in rapido allontanamento o avvicinamento dalla vostra posizione.

Come potete vedere dalle immagini, i segnali degli aerei, hanno uno spostamento di frequenza lento e continuo, mentre le stelle cadenti, essendo molto più veloci, emettono un rapido picco di segnale.

Chiudo con una piccola nota di mistero.

Cosa sarà quel debolissimo segnale con quello spostamento rapido?
Chiedo lumi a chi è più esperto di me sul fenomeno dello scattering e vi saluto, alla prossima!
Stay Tuned!