Stazione non identificata “Yosemite Sam”

Le onde radio sono piene di curiosi segnali, strani e inquietanti suoni usati dai militari e dai servizi segreti, comunicazioni di cui si possono solo intuire i contenuti.
Altre trasmissioni invece sono dei veri e propri misteri mai o solo in parte risolti.
Questo è il caso di una stazione non identificata che per breve tempo affascinò i radioamatori e i radioascoltatori americani, che la ribattezzarono con il nome di un celebre personaggio dei cartoon della Warner Bros, i Looney Tunes.
Ancora oggi, il mondo del web, spesso, ricorda queste trasmissioni misteriose con video su YouTube o in forum dedicati al mondo del mistero.
Stiamo per indagare sulla stazione non identificata “Yosemite Sam”

Bunker Hill Bunny

Nel 1949 uscì, per la serie Merrie Melodies della Warner Bros, l’episodio “Bunker Hill Bunny”, ambientato durante la rivoluzione americana.
Bugs Bunny, interpretava un colono americano intento a difendere un ridicolo fortino di legno contro il cattivo Yosemite Sam, vestito da giubba rossa inglese a comando di un gigantesco forte pieno di cannoni.
Ovviamente l’astuto coniglio risulterà vincitore.
Durante l’episodio, il nostro baffuto Yosemite Sam, dal suo forte mentre lancia palle di cannone verso Bugs Bunny, esclama iracondo: “Varmint, I’m a-gonna b-b-b-bloooow yah t’smithereenies!“, che si può tradurre in italiano con “Verme, ti ridurrò in briciole!”.
In che modo tutto questo ha a che fare con il mondo della radio?

Registrazione della stazione radio Yosemite Sam

La prima trasmissione di questa misteriosa stazione radio, risale al 19 Dicembre 2004, notata da alcuni radioamatori americani su diverse frequenze in tutto lo spettro delle HF.
Quel giorno furono ascoltate trasmissioni su 3700 kHz, 4300 kHz, 6500 kHz, 10500 kHz con un pattern temporale ben preciso.
Un brevissimo streaming di dati digitali di 0,8 secondi seguito dalla frase estrapolata dal cartoon, 10 secondi dopo, la trasmissione veniva ripetuta sulla frequenza radio superiore e così via per circa 120 minuti.
Il segnale era modulato in DSB (Double Side Band), ovvero in modulazione di ampiezza (AM) sottratta della portante.

Il 23 Dicembre del 2004 le trasmissioni furono interrotte e ricominciarono solo a Febbraio del 2005 su alcune frequenze diverse.

La frequenza 3700 kHz, cade nella banda radioamatoriale degli 80 metri e i tanti radioamatori negli USA, in ascolto e in trasmissione, vennero incuriositi dal segnale.
Alcuni lo ascoltarono in propagazione da diverse parti del paese, ma dal New Mexico, la trasmissione sembrava diretta, era chiaro quindi che il sito della stazione dovesse trovarsi nei dintorni o dentro questo stato.

Mike Stark (WA5OIP, deceduto nel 2015) e Mike Langner (K5MGR), due radioamatori nel New Mexico, iniziarono a investigare su questi strani segnali.
Entrambi veterani radiofonisti del Vietnam ed entrambi collaboratori con la FCC (federal Communication Commission) per scovare i siti di trasmissioni delle radio pirate, si armarono di strumentazione e automobile, partendo alla ricerca della stazione radio misteriosa.
I segnali sembravano provenire dai dintorni della città di Albuquerque, più precisamente dalla cittadina di Laguna, nella riserva degli indiani d’america Pueblo.

Il 16 Febbraio 2005, i due radioamatori raggiunsero una struttura nel deserto.
Questo edificio, apparteneva ad un’organizzazione chiamata MATIC (Mobility Assessment Test and Integration Center) ed era ben sorvegliato da guardie armate che intimarono prontamente i due ad andare via,
Da quel giorno le trasmissioni cessarono per sempre.

Ad oggi nessuna trasmissione simile è mai più stata registrata.
Non ci sono dati riguardo lo scopo di queste trasmissioni, non si conosce ne il mittente nel il destinatario.
Avvolto nel mistero è anche il breve streaming di dati digitali compressi che nessuno è mai riuscito a decodificare.

Questo rimarrà probabilmente per sempre un mistero irrisolto.

Stay Tuned o meglio… That’s all Folks!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...